case pubbliche ,ex abitazioni dell’italg,per dipendenti
Sfrattata da una casa Edilizia abitativa a carattere pubblico (eap,ex edifici destinati a dipendenti italgas)
Martedì Febbraio 23rd 2010, 10:52 | Edit this
Filed under: Blogroll, [Associazioni] associazioni, [Associazioni] eventi e manifestazioni locali, [Associazioni] volontariato, [Cronaca] cronaca locale, [Cronaca Nazionale]
L’attacco non appena ha saputo che sarebbe finita in una comunità
Sfrattata dalla casa ex ital gas ora popolare Ragazzina colta da epilessia
TORINO 19/02/2010 – Quando l’ufficiale giudiziario ha presentato il conto, annunciando lo sfratto come improrogabile, Jessica si è sentita male. Un attacco epilettico al solo sentir pronunciare la parola « comunità » , dove sarebbe tornata insieme al bambino che porta in grembo da due mesi. Facendole tornare alla mente il ricordo di un trauma difficile da dimenticare, già vissuto insieme alla mamma, Clelia, e alla sorellina di quattro anni. L’indigen za. Ricordo che, ieri mattina, ha bussato di nuovo alla porta.
Non ci fosse lo stipendio di papà Massimo, seicento euro con cui allevare da diciannove giorni anche l’ultimo figlio arrivato, i tecnici incaricati dall’Atc avrebbero cambiato la serratura. Un mese di proroga, invece, dietro il pagamento di una piccola quota del debito che ora resta di seimila euro. Questa l’ultima decisione del presidente Ardito.
«Questo è un esempio da manuale di mancata assegnazione di una alloggio popolare spiega il presidente dell’Atc . Una famiglia con un reddito così basso dovrebbe entrare di diritto nell’edilizia popolare, non essere orientata verso un contratto privatistico con un canone, che, per quanto calmierato, è superiore alle capacità di sostenerlo». Basterebbero, a conti fatti, cinquecento case popolari in più all’anno per tamponare un fenomeno che rischia di allargarsi.
La storia di Massimo Vitale e la sua famiglia sembrava iniziare con i migliori auspici, tre anni fa. «Avevamo affittato un alloggio in corso Mortara, tramite Locare, il servizio del Comune che garantisce contratti calmierati – racconta Massimo -. Prima mia moglie e i miei figli stavano in comunità, io mi arrangiavo come potevo». Nel frattempo, la telefonata tanto attesa, anche per chi all’epoca doveva arrangiarsi con un sussidio di circa trecento euro. «Abbiamo firmato il contratto, io ho trovato lavoro in un’impresa di pulizie – continua -. I soldi, però, non sono bastati mai e non ce l’abbiamo fatta a pagare ogni mese. Nemmeno i servizi sociali sono riusciti ad aiutarci più di tanto, non ce la faremmo adesso a ritrovarci di nuovo separati, con le mie figlie e mia moglie in comunità. Un’altra volta».
Commenti
luisella 19/02/2010, 19:55
Dite al Sig. Ardito ,che per avere case a sufficenza,basterebbe buttare fuori quelli che non hanno più titolo per starci,persone che hanno un buon reddito, appartamenti affittati,e che,abitano soli,e vanno in giro a vantarsi di avere balconi di 90 metri,pagando niente. Di questi casi ce ne sono molti;hanno solo da guardare .
Enzuccio62 :Ha ragione Luisella,spero che non sia la Luisella B.,ho avuto una terribile esperienza,in ATC,dove lavora .Ma oltre a quanto accennato del suo commento aggiungo:il signor Ardito non replica quanto dettato dall’articolo 13 della legge 431/98,dove si evince fondo a garanzia dell’affitto su rimborso se il tetto dell’affitto incide pari al 19% del reddito.A riguardo dei 500 alloggi che replica al fine di sopperire il bisogno abitativo aggiungo: a scanso della pubblicità che ricorre in questi casi per esporsi ,il suo compito era di strigliare gli impiegati dell’ufficio condizioni abitative,ufficio che dovrebbe anni prima fare un quadro in anticipo al fine di non ingolfare la situazione di carenza abitativa.A quanto sembra non lo replica.Inoltre la famiglia della ragazza dai servizi sociali avrebbe dovuto ottenere l’intervento per legge su un quadro di aiuto interpellando i familiari ,in assenza avrebbero dovuto,o potuto procedere per legge,a tutela dei diritti degli interessati.
Vincenzo
Rispondi